Francesco Russo

notaio in Riva del Garda

Esercita la professione dal 1984, privilegiando il rapporto col Cliente attraverso un contatto personale, nel contesto di un'opera "artigianale", per un "prodotto su misura".

Riva del Garda

Sede

La sede dello studio si trova nel centro di Riva del Garda, a piano terra del civico 47 di Viale Prati (tra il tratto cittadino della Strada Statale 45bis "Gardesana Occidentale" e Viale Dante), poco distante (soli 250 metri) dal Parcheggio "Terme Romane" di Viale Pilati.

Si riceve su appuntamento nei seguenti orari:
Lunedì 09:00-13:00 15:00-19:00
Martedì 09:00-13:00 15:00-19:00
Mercoledì 09:00-13:00 15:00-19:00
Giovedì chiuso
Venerdì 09:00-13:00 15:00-19:00
Sabato 10:00-13:00 15:00-18:00

Presso lo studio di Riva del Garda si riceve su appuntamento nei seguenti orari:

Lunedì
9:00-13:00
15:00-19:00

Martedì
9:00-13:00
15:00-19:00

Mercoledì
9:00-13:00
15:00-19:00

Giovedì
chiuso

Venerdì
9:00-13:00
15:00-19:00

Sabato
10:00-13:00
15:00-18:00

Rovereto

Ufficio secondario

Lo studio ha un ufficio secondario a Rovereto, in Piazza Leoni, al quarto piano del civico 22, adiacente al Parcheggio "Follone".

Si riceve su appuntamento nei seguenti orari:
Lunedì 09:30-12:30 15:30-18:30
Martedì 09:30-12:30 15:30-18:30
Mercoledì 09:30-12:30 15:30-18:30
Giovedì 09:30-12:30 15:30-18:30
Venerdì 09:30-12:30
Sabato chiuso

Presso lo studio di Rovereto si riceve su appuntamento nei seguenti orari:

Lunedì
09:30-12:30
15:30-18:30

Martedì
09:30-12:30
15:30-18:30

Mercoledì
09:30-12:30
15:30-18:30

Giovedì
09:30-12:30
15:30-18:30

Venerdì
09:30-12:30

Sabato
chiuso

Informazioni

È un pubblico ufficiale, preposto dallo Stato a stendere e conservare documenti, (soprattutto) nel campo della circolazione immobiliare, della successione ereditaria, degli assetti d’impresa (individuale/societaria), i cui contenuti valgono in assoluto (finché non siano dichiarati falsi od inattendibili da un Giudice).
Ha un ruolo imparziale, esplicato attraverso una propria autonoma struttura organizzativa ed un continuo aggiornamento.

Dopo aver apprezzato la legalità delle richieste presentategli dalla Clientela, ha il dovere di accertarne l’effettivo intento e di consigliare, proponendo scelte anche diverse da quelle espostegli.
Predispone il documento richiesto con tutte le tutele previste dalla legge, una volta accertata l’identità e la capacità delle persone, provvedendo a tutti gli adempimenti preliminari e successivi per ottenere l’esito concordato.

Versa allo Stato le imposte dovute sugli atti richiestigli, dopo averle riscosse dalla Clientela.
La sua attività è controllata dal Ministero della Giustizia (attraverso gli Archivi Notarili e le Procure della Repubblica) nonché dal Consiglio Notarile di appartenenza e dalla locale Agenzia delle Entrate.
Se il notaio non adempie ai propri doveri professionali, è responsabile, per legge, sotto diversi profili:

  • penale, se commette reati;
  • civile, se ha causato danni alle parti;
  • disciplinare, se viola i principi deontologici della categoria.

Un fondo di garanzia, disciplinato dalla legge, copre i danni procurati dal notaio per i propri illeciti penali commessi in materia di riscossione e versamento di imposte.

Una polizza assicurativa, prevista dalla legge, verificata dal Consiglio Nazionale del Notariato e riscontrata dal Locale Consiglio Notarile, copre, fino a 3 milioni di euro, eventuali danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale.

Ammende di carattere pecuniario e/o sospensioni dall’esercizio professionale (estese fino alla destituzione) sono ulteriori sanzioni applicabili al notaio che contravviene alle prescrizioni di legge (pubblicate nell’albo unico su www.notariato.it/it/trova-notaio ).

I Consigli Notarili Distrettuali sorvegliano il comportamento del notaio e promuovono l’azione disciplinare per violazioni deontologiche riscontrate.

Per ulteriori indicazioni si legga "La carta dei diritti del cittadino nei rapporti con il notaio" .

Il notaio è scelto dalle parti e/o da quella tenuta a pagarne i compensi, meglio se in base ad un rapporto di fiducia ed alla cura (ritenuta) applicata per analizzare le esigenze della Clientela ed informarLa su tutti gli aspetti dell’incarico.

Per legge, il notaio ha la piena direzione e responsabilità dell'atto (richiesto), alla cui stesura e redazione deve pervenire dopo una serie di scambi ed approfondimenti diretti con la Clientela per ricercare effettivi motivi e possibili modificazioni delle volontà prospettategli.
Il notaio mantiene un comportamento imparziale, equidistante rispetto ai diversi interessi, perseguendo un’attività ponderata, tesa alla piena sicurezza delle parti interessate; in caso incorra in conflitto d’interessi deve astenersi dall’esercizio delle sue funzioni; è tenuto al segreto professionale.

Il controllo tra lo stato edilizio/urbanistico/impiantistico degli immobili trattati nei rogiti e le carte/planimetrie depositate presso il Comune od il Catasto non rientra nelle competenze del notaio, per cui è auspicabile l’intervento/affiancamento di professionisti/tecnici.

Il Cliente ha diritto ad essere informato preventivamente del livello di difficoltà dell’opera professionale richiesta e del relativo costo.

La legge impone al notaio di sospendere la stipula laddove non gli vengano versate, su apposito conto dedicato (i cui interessi sono destinati a rifinanziare fondi di credito agevolato per Piccole/Medie Imprese), tutti i tributi e le anticipazioni derivanti dagli atti soggetti a pubblicità immobiliare o commerciale.

Per rogiti che comportano adempimenti successivi (alla stipula), la fattura potrà/dovrà essere emessa entro 60 giorni, allorquando risulteranno definite le formalità programmate ed i relativi oneri (art. 3 DM. 31.10.1974).

Le somme dovute possono essere versate a “Francesco Russo - notaio“, direttamente, tramite consegna di assegno "non trasferibile", oppure con versamenti su uno dei propri conti correnti bancari “dedicati”, contrassegnati dai seguenti IBAN:

  • UniCredit (sportello Rovereto-Leoni)
    IT 59 Y 02008 20802 000104893661
  • Banca Popolare dell'Alto Adige / Südtiroler Volksbank (sportello Tione di Trento)
    IT 72 O 058563 56600 94571372286